L’obiettivo è salvaguardare questi habitat di alta quota e sensibilizzare la popolazione sul loro valore e sulla necessità di preservazione.
Il progetto prevede azioni collettive di pulizia di rifiuti plastici in zone montane, eventi di sensibilizzazione e diffusione di conoscenze sull'inquinamento plastico e la prevenzione dei rifiuti. Le attività si svolgeranno su sentieri, rive di laghi, calette, prati e ghiaioni, coinvolgendo volontari, turisti e appassionati di attività outdoor.
Un programma di formazione creerà "guide CLIMALP", giovani preparati a condurre attività e mobilitare persone.
Gli stakeholder, tra cui escursionisti, guide alpine, scuole, personale dei parchi, istituzioni e il settore turistico, saranno coinvolti.
Il progetto favorisce una strategia transfrontaliera tra Francia e Italia, promuovendo una governance comune per la protezione delle Alpi e la gestione dei rischi, affrontando così le sfide ambientali condivise.